lunedì 11 ottobre 2010

DUE GIORNATE CON GLI ETRUSCHI



IL RIPOSO DEGLI ETRUSCHI

25 e 26 settembre 2010

La partecipazione del nostro Comune alle Giornate Europee del Patrimonio, svoltesi in tutta Europa nello scorso weekend, ha permesso alla nostra città di essere presente su tutti i mezzi di comunicazione del Ministero dei Beni Culturali: il catalogo degli eventi, distribuito in tutte le Regioni, ha consentito agli appassionati del settore di individuare Volterra e decidere così di partecipare numerosi. Domenica sera eravamo tutti molto contenti, stanchi ma contenti. Le quattro visite guidate all’acropoli, al plastico dell’acropoli, alle tombe etrusche Inghirami, S. Giusto e dei Marmini ci ha messo a “dura prova”, ma come si dice se i risultati sono questi le motivazioni nel continuare nel nostro percorso ci sono e sono veramente alte. Una quindicina di persone del nostro gruppo si sono alternate nel tenere aperte le tre tombe, mentre Lisa Rosselli, Simone Stanislai e Rosalba Bassini hanno guidato i gruppi di visitatori. La soddisfazione più grossa però è venuta dall’aver dato ad una settantina di persone (quasi tutte provenienti da fuori regione) la possibilità di conoscere e visitare questi siti che raccontano di una Volterra tanto antica quanto forte e potente. Certo che anche a noi che avevamo già sentito le precedenti “lezioni” fa sempre un certo effetto sapere che già più di duemila anni prima di Cristo la zona dell’acropoli di Castello era abitata, nell’ammirare il vialetto dei templi da poco risistemato e riaperto al pubblico e nel vedere la bellezza dei templi etruschi ricostruita con il plastico ora visibile nei sotterranei della Pinacoteca. Anche il tempo è stato abbastanza clemente. La pioggia che domenica pomeriggio ci ha colto, non all’improvviso, ci ha permesso di dirottare i nostri affascinati turisti alla visita del Museo Guarnacci. Il momento forse più suggestivo è venuto sabato sera quando, in concomitanza con la visita delle tombe dei Marmini, abbiamo regalato ai nostri graditi ospiti una piccola sorpresa accendendo lungo il percorso che porta alle tombe delle fiaccole che hanno reso ancora più incantevole il paesaggio già di per sé meraviglioso. Davide Dainelli ha poi messo la “ciliegina sulla torta” suonando delle bellissime melodie mentre le nostre guide decantavano le bellezze della Volterra Etrusca. Un caloroso grazie al nostro Comune che, nella persona del Prof. Carloni, ha collaborato con noi nell’organizzazione di questo evento e a Davide Dainelli che ha reso spettacolare la serata di sabato. I nostri ringraziamenti si estendono calorosamente ai conducenti dei pulmini del comune che hanno permesso il trasporto degli ospiti da un sito all’altro, alla Soprintendenza ai Beni Archeologici di Firenze, alla signora Tamara Tognoni, al Dottor Alessandro Furiesi, senza il cui interessamento sarebbe stata impossibile la visita al plastico della Pinacoteca Comunale, alla Pro Volterra ed al Consorzio Turistico per la pubblicità che ci hanno fatto. Per ultimi, ma certamente non per importanza, un grazie alle nostre guide con una sottolineatura particolare per la Dottoressa Lisa Rosselli, vice responsabile degli scavi archeologici di castello, che, con Simone Stanislai e Rosalba Bassini, ha illustrato agli ospiti le bellezze della nostra città. I partecipanti, tutte persone appassionate e preparate, hanno espresso con calore, la loro soddisfazione per l’organizzazione, la qualità delle guide e la straordinaria bellezza della città. Speriamo davvero di poter ripetere presto queste iniziative: per questo non smetteremo di invitare chi fosse interessato a farsi avanti e collaborare con noi per la valorizzazione del nostro patrimonio archeologico. Ancora un caloroso grazie a tutti quelli che ci hanno aiutato.

Associazione culturale SOS VOLTERRA

Gruppo Archeologico Velathri


sabato 31 luglio 2010

GRAZIE A TUTTI!

Domenica è stato veramente entusiasmante ritrovarci tutti al parco di castello per il tour etrusco.
Con le spiegazioni della Dottoressa Rosselli dell’Università di Pisa e del nostro Simone Stanislai abbiamo rivissuto e toccato con mano la grandezza dell’antica Velathri. Siamo passati dalla spiegazione dell’acropoli etrusca, con i resti degli antichi templi, alle visite guidate delle tombe. In ogni sito abbiamo visto risplendere la potenza e la bellezza della nostra Velathri che tra il IV e il III secolo a.c. raggiunse la massima forza ed espansione. Fa veramente piacere notare sul volto dei volterrani l’entusiasmo e talvolta lo stupore quando viene loro ricordato che la nostra non è una città qualunque. Lo stesso entusiasmo e stupore che abbiamo notato nei turisti che ci hanno seguito nel tour, forse un po’ sorpresi nello scoprire una Volterra cosi “magica”. Il tour si è ripetuto sia la mattina che il pomeriggio. Contemporaneamente i nostri associati presidiavano le tombe Inghirami, di S. Giusto e dei Marmini, la cui apertura si è protratta per tutta la giornata. Un caloroso ringraziamento va all’assessore alla cultura Carloni, al Sindaco Buselli e a tutta l’amministrazione comunale, non è la prima volta che la collaborazione tra la nostra associazione e il Comune produce qualcosa di veramente positivo. Rivolgiamo con immenso piacere un ringraziamento particolare alla Dottoressa Rosselli Lisa. La sua presenza sul colle come studiosa risale al 1995, quindi possiamo veramente considerarla una volterrana. Appena contattata per questo evento ha risposto subito con entusiasmo. E’ venuta sul poggio senza chiedere una lira, è stata un giorno intero sotto il sole a spiegare e a rispondere con Simone alle domande dei volterrani e dei turisti. Quando parlava (ce l’ha poi confermato personalmente) le traspariva l’immenso amore che ha verso la nostra città. Più volte ci ha esortato a riappropriarci della nostra storia, della nostra antichissima cultura e del nostro immenso patrimonio. Il successo dell’iniziativa è stato tale che pensiamo di riproporla a settembre.
Ringraziamo i volterrani e i turisti che hanno preso parte all’evento.

SOS Volterra

mercoledì 14 luglio 2010

IL RIPOSO DEGLI ETRUSCHI - 18 luglio 2010

Era già diverso tempo che ci “frullava” nella mente di ripetere l’apertura delle tombe etrusche di S. Giusto e Inghirami da poco ripulite.
Volevamo però aggiungere qualcosa a un evento già proposto.
E allora giù a pensare come e dove potevamo ampliare questo evento. Di idee ne avevamo parecchie ed alla fine siamo giunti ad una conclusione. Innanzitutto la data - DOMENICA 18 LUGLIO - è vero, molti di noi sono a godersi le meritate vacanze fuori dal poggio ma l’estate volterrana è densissima di impegni e non è semplice trovare dei giorni disponibili e poi chissà potremmo anche riproporre a breve questa iniziativa.
Alle “neo tombe” visitabili ne abbiamo poi aggiunta una terza, quella dei Marmini che, ad onor del vero, non è sola ma sono due “sorelle” a pochi metri di distanza e sempre visitabili, ma vuoi mettere….questa volta anche quelle tombe rientreranno in un circuito!

Riepilogando: domenica 18 Luglio saremo dalle ore 08.30 alle 12.30 e dalle 15.00 fino alle 20.00 nelle tombe prima citate (S. Giusto, Inghirami, Marmini) per consentire a chi lo volesse di visitarle.

Ma mancava ancora qualcosa che desse a questa occasione qualcosa di speciale… e allora pensa e ripensa abbiamo chiesto al nostro laureando in archeologia Simone Stanislai se ci faceva anche una spiegazione storica e archeologica di quei siti. Il nostro Simone non solo ha accettato ma ha contattato subito la Dottoressa Lisa Rosselli, che è tra le responsabili degli scavi dell’Acropoli di Castello, la quale si è subito messa a disposizione per la giornata del 18 e nel tour ha consigliato vivamente di inserire anche l’acropoli etrusca!!

Non ancora soddisfatti di tanta abbondanza siamo andati in Comune per chiederne la collaborazione. Abbiamo trovato nell’Assessore alla Cultura Carloni un eccellente interlocutore, tant’è che non solo il Comune collaborerà all’iniziativa ma sarà con noi il promotore! L’assessore, entusiasta dell’iniziativa, ha programmato il tour sia la mattina che il pomeriggio del 18.

Non poteva mancare la collaborazione della Pro Volterra e del Consorzio Turistico che non faranno mancare il loro apporto nel pubblicizzare l’iniziativa.

Questo il Programma della giornata:

Visita Guidata con la Dottoressa Rosselli Lisa e il Sig. Simone Stanislai

Ore 09.30 ritrovo all’acropoli di Castello saluti delle autorità spiegazione e visita dell’acropoli

Ore 10.30 spiegazione e visita della tomba Inghirami

Ore 11.15 spiegazione e visita delle tombe dei Marmini

Ore 12.00 spiegazione e visita della tomba di S.Giusto

Nel pomeriggio l’evento sarà ripetuto con i seguenti orari:

Ore 15.30 ritrovo all’acropoli di Castello spiegazione e visita dell’acropoli

Ore 16.30 spiegazione e visita della tomba Inghirami

Ore 17.15 spiegazione e visita delle tombe dei Marmini

Ore 18.00 spiegazione e visita della tomba di S.Giusto

Ogni partecipante dovrà organizzarsi autonomamente per gli spostamenti ma ci sembra un piccolo sacrificio rispetto all’evento.

Ringraziamo fin da ora per la collaborazione il Consorzio Turistico, la Pro Volterra e in particolar modo la Sovrintendenza ai Beni Archeologici nella persona della Dottoressa Esposito Anna Maria.

SOS Volterra