sabato 31 luglio 2010

GRAZIE A TUTTI!

Domenica è stato veramente entusiasmante ritrovarci tutti al parco di castello per il tour etrusco.
Con le spiegazioni della Dottoressa Rosselli dell’Università di Pisa e del nostro Simone Stanislai abbiamo rivissuto e toccato con mano la grandezza dell’antica Velathri. Siamo passati dalla spiegazione dell’acropoli etrusca, con i resti degli antichi templi, alle visite guidate delle tombe. In ogni sito abbiamo visto risplendere la potenza e la bellezza della nostra Velathri che tra il IV e il III secolo a.c. raggiunse la massima forza ed espansione. Fa veramente piacere notare sul volto dei volterrani l’entusiasmo e talvolta lo stupore quando viene loro ricordato che la nostra non è una città qualunque. Lo stesso entusiasmo e stupore che abbiamo notato nei turisti che ci hanno seguito nel tour, forse un po’ sorpresi nello scoprire una Volterra cosi “magica”. Il tour si è ripetuto sia la mattina che il pomeriggio. Contemporaneamente i nostri associati presidiavano le tombe Inghirami, di S. Giusto e dei Marmini, la cui apertura si è protratta per tutta la giornata. Un caloroso ringraziamento va all’assessore alla cultura Carloni, al Sindaco Buselli e a tutta l’amministrazione comunale, non è la prima volta che la collaborazione tra la nostra associazione e il Comune produce qualcosa di veramente positivo. Rivolgiamo con immenso piacere un ringraziamento particolare alla Dottoressa Rosselli Lisa. La sua presenza sul colle come studiosa risale al 1995, quindi possiamo veramente considerarla una volterrana. Appena contattata per questo evento ha risposto subito con entusiasmo. E’ venuta sul poggio senza chiedere una lira, è stata un giorno intero sotto il sole a spiegare e a rispondere con Simone alle domande dei volterrani e dei turisti. Quando parlava (ce l’ha poi confermato personalmente) le traspariva l’immenso amore che ha verso la nostra città. Più volte ci ha esortato a riappropriarci della nostra storia, della nostra antichissima cultura e del nostro immenso patrimonio. Il successo dell’iniziativa è stato tale che pensiamo di riproporla a settembre.
Ringraziamo i volterrani e i turisti che hanno preso parte all’evento.

SOS Volterra

mercoledì 14 luglio 2010

IL RIPOSO DEGLI ETRUSCHI - 18 luglio 2010

Era già diverso tempo che ci “frullava” nella mente di ripetere l’apertura delle tombe etrusche di S. Giusto e Inghirami da poco ripulite.
Volevamo però aggiungere qualcosa a un evento già proposto.
E allora giù a pensare come e dove potevamo ampliare questo evento. Di idee ne avevamo parecchie ed alla fine siamo giunti ad una conclusione. Innanzitutto la data - DOMENICA 18 LUGLIO - è vero, molti di noi sono a godersi le meritate vacanze fuori dal poggio ma l’estate volterrana è densissima di impegni e non è semplice trovare dei giorni disponibili e poi chissà potremmo anche riproporre a breve questa iniziativa.
Alle “neo tombe” visitabili ne abbiamo poi aggiunta una terza, quella dei Marmini che, ad onor del vero, non è sola ma sono due “sorelle” a pochi metri di distanza e sempre visitabili, ma vuoi mettere….questa volta anche quelle tombe rientreranno in un circuito!

Riepilogando: domenica 18 Luglio saremo dalle ore 08.30 alle 12.30 e dalle 15.00 fino alle 20.00 nelle tombe prima citate (S. Giusto, Inghirami, Marmini) per consentire a chi lo volesse di visitarle.

Ma mancava ancora qualcosa che desse a questa occasione qualcosa di speciale… e allora pensa e ripensa abbiamo chiesto al nostro laureando in archeologia Simone Stanislai se ci faceva anche una spiegazione storica e archeologica di quei siti. Il nostro Simone non solo ha accettato ma ha contattato subito la Dottoressa Lisa Rosselli, che è tra le responsabili degli scavi dell’Acropoli di Castello, la quale si è subito messa a disposizione per la giornata del 18 e nel tour ha consigliato vivamente di inserire anche l’acropoli etrusca!!

Non ancora soddisfatti di tanta abbondanza siamo andati in Comune per chiederne la collaborazione. Abbiamo trovato nell’Assessore alla Cultura Carloni un eccellente interlocutore, tant’è che non solo il Comune collaborerà all’iniziativa ma sarà con noi il promotore! L’assessore, entusiasta dell’iniziativa, ha programmato il tour sia la mattina che il pomeriggio del 18.

Non poteva mancare la collaborazione della Pro Volterra e del Consorzio Turistico che non faranno mancare il loro apporto nel pubblicizzare l’iniziativa.

Questo il Programma della giornata:

Visita Guidata con la Dottoressa Rosselli Lisa e il Sig. Simone Stanislai

Ore 09.30 ritrovo all’acropoli di Castello saluti delle autorità spiegazione e visita dell’acropoli

Ore 10.30 spiegazione e visita della tomba Inghirami

Ore 11.15 spiegazione e visita delle tombe dei Marmini

Ore 12.00 spiegazione e visita della tomba di S.Giusto

Nel pomeriggio l’evento sarà ripetuto con i seguenti orari:

Ore 15.30 ritrovo all’acropoli di Castello spiegazione e visita dell’acropoli

Ore 16.30 spiegazione e visita della tomba Inghirami

Ore 17.15 spiegazione e visita delle tombe dei Marmini

Ore 18.00 spiegazione e visita della tomba di S.Giusto

Ogni partecipante dovrà organizzarsi autonomamente per gli spostamenti ma ci sembra un piccolo sacrificio rispetto all’evento.

Ringraziamo fin da ora per la collaborazione il Consorzio Turistico, la Pro Volterra e in particolar modo la Sovrintendenza ai Beni Archeologici nella persona della Dottoressa Esposito Anna Maria.

SOS Volterra

sabato 29 maggio 2010

"Le Tombe ritrovate" - Presentazione

Sabato 22 maggio alle ore 11.00, nella splendida cornice di Palazzo dei Priori, si è tenuta la presentazione dell'iniziativa "Le Tombe ritrovate", voluta e progettata dall'associazione SOS-Volterra in collaborazione col Comune di Volterra e sotto la supervisione della dr.ssa Anna Maria Esposito della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana.
Le numerose persone intervenute hanno avuto il piacere di assistere ad un'interessantissima esposizione sul mondo etrusco volterrano curata da Simone Stanislai, laureando in archeologia, dopo aver apprezzato i saluti di rito espressi da Marco Buselli, Sindaco di Volterra, dal dr. Edoardo Mangano, Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra, e dal dr. Piero Fiumi, Presidente dell'Associazione Pro-Volterra.
Il progetto, inizialmente concepito come un semplice lavoro di pulizia degli ipogei detti "di San Giusto" ed "Inghirami", si è poi trasformato quasi in uno scavo archeologico dato il ritrovamento in quest'ultimo sepolcro di diversi frammenti potenzialmente riconducibili al materiale inizialmente contenuto nella tomba.
Immediatamente catalogati e puliti, tra di loro spiccano alcuni pezzetti di alabastro verosimilmente staccatisi per rottura dalle sculture scolpite sulle urne cinerarie presenti in origine nell'ipogeo. Sarà adesso cura della Soprintendenza approfondire gli accertamenti e valutare la possibilità di riattaccarli ai manufatti originari.
L'esposizione dei ritrovamenti è andata avanti per tutta la giornata di sabato, visitati da non meno di 300 persone, mentre nel pomeriggio di domenica 23 maggio sono state tenute aperte e rese visitabili le due Tombe Etrusche oggetti dell'intervento, viste da circa 200 persone.
Un successo inaspettato nel quale la domanda più frequente è stata: "Volterra è famosa per le sue origini etrusche, ma se si escludono la Porta all'Arco ed alcuni tratti di mura, di etrusco è visibile ben poco se non nel Museo Guarnacci. Quindi grazie e complimenti per questa iniziativa".
Concludendo l'Associazione SOS-Volterra intende ringraziare l'Amministrazione Comunale per il ruolo cruciale svolto, grazie al quale è stato possibile ripristinare l'illuminazione nella tomba di S.Giusto e realizzare un impianto provvisorio nella "Inghirami", munendola anche di un corrimano, ma soprattutto per averle dotate entrambe di un nuovo cancello di fattura più consona al presidio da mettere in sicurezza.
Indispensabile anche l'avallo ai lavori da parte della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana che ci ha concesso anche la possibilità di esporre i reperti rinvenuti durante la presentazione dell'iniziativa.
Il nostro auspicio è che sia iniziata una nuova e più produttiva fase nella collaborazione tra Istituzioni ed Associazioni, che speriamo possa veder valorizzate sempre di più le bellezze artistiche e culturali di cui il nostro territorio abbonda.
Per questo ringraziamo le Istituzioni intervenute e gli operai Roberto Guerrieri, Giorgio Scarselli, Pietro Fazio e Daniele Favilli, nonchè i dirigenti Fosco Pasquinuzzi, Cristiano Ciolli e Maurizio Becuzzi, senza i quali nulla sarebbe stato possibile fare.
Un caloroso ringraziamento anche ad Edoardo Mangano ed a Piero Fiumi per la sensibilità dimostrata.